Sorry, no posts matched your criteria.

Docenze e formazioni

Da oltre dieci anni porto il disegno e il pensiero visivo nei contesti formativi più diversi: università, accademie, scuole, enti culturali, aziende.
Insegno ciò che pratico ogni giorno: come pensare disegnando, come raccontare con le immagini, come aprire spazi di immaginazione dentro ambienti spesso chiusi dalla logica o dall’efficienza.

Il mio approccio nasce dall’unione di pratica artistica, filosofia del disegno e metodologie di visual thinking. Lo applico per sviluppare pensiero critico, consapevolezza, creatività — e anche per fare ordine nei pensieri.

🏛 Università e alta formazione

Scuola Holden

Dal 2024 sono docente nel corso di alta formazione “Comunicazione contemporanea, parole e immagini: Costruire Storie”., con Giuseppe Mazza e Riccardo Staglianò.
Lavoro con gli studenti sull’integrazione tra racconto e immagine, disegno e struttura narrativa, immaginazione e comunicazione contemporanea

Università di Bologna

Dal 2025 tengo un seminario per il corso di “Sistemi di Scrittura” (Laurea magistrale in in “Dati, metodi e modelli delle scienze linguistiche”) sull’origine del segno e su come si trasforma in simbolo e scrittura.

TheSign Academy di Firenze

Docente per il corso semestrale di Tecniche di Visual Thinking, all’interno della specializzazione in Business Illustration. (2023-2024)

Fondazione Flaminia – Progetto DiCO
Percorso formativo sperimentale sulla comunicazione scientifica attraverso il visual thinking. Progettazione e docenza. Dal 2021 al 2025,

✍️ Formazione pubblica e culturale

Ho tenuto lezioni e workshop per:

  • Fondazione Bruno Kessler
  • Intesa San Paolo
  • Internet Festival Pisa
  • Almacube Bologna
  • CiHEAM Bari
  • Dip. Beni Culturali Univ. di Bologna, sede di Ravenna
  • Università di Teramo
  • Comune di Ravenna
  • Natureef, progetto LIFE EU
  • Musei, biblioteche, enti pubblici e festival

Porto il disegno e il visual thinking anche in contesti informali, eventi culturali e iniziative interdisciplinari. Credo che si possa insegnare senza spiegare tutto, aprendo invece spiragli, domande, percorsi.

✏️ Progetto Disegno Brutto (formazione aperta)

Dal 2017 ho ideato e condotto oltre 200 laboratori e incontri in tutta Italia, all’interno del progetto Disegno Brutto.
Aperti a tutte e tutti, sono laboratori in cui il disegno diventa pratica di ascolto, ricerca e liberazione.
La formazione qui è anche un’esperienza, non solo trasmissione: una riflessione condivisa su come guardare, pensare, raccontarsi — pur disegnando male.

È una filosofia che parte dal disegno per trasformare il modo di vivere,

Ho portato il Disegno Brutto in musei come Palazzo Grassi a Venezia o il Museo del 900 di Milano, in festival come Torino Spiritualità (4 volte), Scarabocchi (5 volte), Festiva del Disegno Fabriano a Milano (2 volte), Festival della Lentezza, Festival della Disperazione e tanti altri.
E poi al PAFF International Comic’s Museum di Pordenone, al Parco Archeologico della Val Camonica e nel Parco dell’Adamello-Brenta, al Book City di Milano, alla Fondazione il Lazzaretto di Milano e al TedX di Verona.
L’ho portato al carcere minorile Beccaria di Milano e a quello delle Vallette di Torino, nel reparto di Oncologia dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna, in scuole e biblioteche.

Per richiedere una formazione o una docenza

🎯 Se rappresenti un’università, un ente culturale o un contesto formativo avanzato
e cerchi un approccio originale per affrontare temi come immaginazione, pensiero visivo, narrazione per immagini o comunicazione della complessità, possiamo costruire insieme un modulo, un workshop, un percorso o un intervento ad hoc.

📩 Contattami per proposte e collaborazioni accademiche o culturali.

Date
Category
home
error: Content is protected !!